- passero
- pàs·se·ros.m.1a. AU piccolo uccello molto diffuso nei nostri abitati, di colore grigio-marrone: lasciare le briciole per i passeri sul davanzale1b. TS ornit.com. nome di varie specie dell'ordine dei Passeriformi2a. TS ornit. uccello del genere Passero o del sottordine dei Passeri, caratterizzato da nove remiganti primarie al posto di dieci2b. TS ornit. con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Passeridi cui appartengono diverse specie diffuse in Africa e nelle regioni eurasiatiche2c. TS ornit. con iniz. maiusc., sottordine dell'ordine dei Passeriformi\DATA: av. 1321.ETIMO: lat. passĕre(m); nell'accez. 2b cfr. lat. scient. Passer; nell'accez. 2c cfr. lat. scient. Passeri.POLIREMATICHE:passero delle risaie: loc.s.m. TS ornit.com.passero solitario: loc.s.m. TS ornit.com.
Dizionario Italiano.